
Come scegliere le migliori finestre in pvc
Quali sono le migliori finestre in pvc? Scegliere gli infissi per la casa o per un qualsiasi contesto è un passaggio di fondamentale importanza. Anche rinnovare gli ambienti optando per nuove porte o finestre può essere considerato un aspetto da non trascurare, una scelta da compiere con grande attenzione. I serramenti, come altri elementi dell’abitazione, devono essere sempre funzionali e capaci di esplicitare al massimo le potenzialità per i quali sono stati installati.
In questo articolo cercheremo di fornire linee guida utili a comprendere come scegliere le finestre in pvc migliori per avere sempre ottime ed efficienti performance.
Finestre in pvc: perché sceglierle
Le motivazioni che possono condurre a scegliere infissi in pcv sono ormai note. Chiunque si sia trovato nelle condizioni di dover scegliere una tipologia di serramento ha sicuramente valutato tra le varie opzioni quelle dei modelli in pvc.
Dal momento in cui questo materiale ha fatto il suo debutto nel mercato degli infissi ha dato vita a soluzioni di vario genere, tutte ugualmente funzionali e versatili. Ciò è dovuto al fatto che il pvc si presenta come un materiale altamente adattabile, facile da maneggiare e tagliare, capace di offrire soluzioni di vario tipo per la personalizzazione – dai colori agli elementi decorativi, passando per le caratteristiche tecniche – e anche piuttosto economico.
Dunque, i vantaggi per cui preferire una finestra in pvc piuttosto che una finestra in legno e alluminio sono orami abbastanza noti. La manutenzione del polivinilcloruro, noto anche come cloruro di polivinile (il nome esteso del pvc) è indubbiamente di molto inferiore a quella richiesta da alluminio e legno (soprattutto quando questi non sono trattati, cosa comunque sempre più rara). Il peso specifico ridotto, l’assenza dello spiacevole effetto ponte termico che penalizza le finestre in alluminio, completa il quadro dei punti di forza delle finestre in pcv.
Dopo aver ribadito e sottolineato le ragioni per orientare la scelta verso gli infissi in pvc vogliamo soffermarci sui consigli per fare un acquisto mirato, realmente rispondente a criteri di qualità e di efficienza che si richiedono per questa tipologia di infisso.

Qual è la migliore finestra in pvc. Cinque modi per scoprirlo
Oltre ai personalissimi gusti estetici e alle preferenze di design, quando si va alla ricerca di serramenti e soprattutto di finestre in pvc per la casa o per l’ufficio bisogna avere le idee molto chiare. Sono tante le cose da sapere per non sbagliare. Che cosa rende un infisso in pvc un serramento di qualità? Quali sono i requisiti che dovrebbe possedere la migliore finestra in pvc possibile?
Abbiamo individuato sei punti che per noi sono fondamentali.
- Proprietà termoisolanti e risparmio energetico
- Isolamento acustico
- Sistemi di sicurezza
- Design e stile
- Modalità di apertura
Addentriamoci ad analizzare punto per punto, impareremo a fare la scelta giusta
1. Le finestre in pvc isolanti: caratteristiche
Quando parliamo di finestre isolanti in pvc (ma anche in altri materiali) ci riferiamo a infissi performanti dal punto di vista dell’isolamento termico, capaci di aumentare il risparmio energetico e l’impatto della dispersione del calore all’interno di un ambiente.
Abbiamo messo questo aspetto al primo posto nel nostro elenco dei criteri di scelta per le finestre perché si tratta di un tema molto importante, soprattutto in questa epoca di crisi ambientale e climatica. Ma si tratta anche di un accorgimento vitale per il comfort della tua casa.
Gli infissi in pvc che assicurano benefici tangibili in merito alle prestazioni energetiche e termoisolanti sono realizzati con materiali affidabili e di qualità, tra cui il pvc ricopre un ruolo privilegiato.
Se da una parte si può sostenere che anche le finestre in legno e in alluminio (quelle sottoposte alla tecnica del taglio termico) hanno una buona tenuta termoisolante, a una sostanziale parità di efficacia dobbiamo comunque ammettere che le finestre in pvc necessitano di minore manutenzione. Le intemperie e l’esposizione a lungo termine agli agenti atmosferici danneggiano meno il pvc, che si distingue per una maggiore resistenza.
Quindi, nonostante l’apparente leggerezza e flessibilità del cloruro di polivinile (estensione della sigla pvc), la sua capacità di adattamento lo rende davvero il materiale perfetto per adattarsi agli sbalzi di temperatura, ai contesti di clima rigido e alle intemperie, meglio degli altri materiali che abbiamo citato.
Quando la bassa conducibilità termica naturale del pvc incontra la struttura ottimale degli infissi nascono le migliori finestre in pvc. Ecco quali sono questi elementi della struttura a fare la differenza nell’ambito dell’isolamento termico di un infisso:
- Presenza di cinque o sei camere nel telaio
- Profili di spessore
- Vetrocamere a bassa emissività
- Sistemi di rinforzo
Ad esempio, il modello Drutex Iglo 5, proposto da Cawe, leader della vendita di finestre in pvc a Roma, ottimizza l’alto valore termico in un’unica soluzione. Il telaio e il battente a cinque camere con larghezza di 70 mm è una perfetta barriera contro il freddo e la dispersione. Le guarnizioni di tenuta eliminano l’effetto del ponte termico tra il telaio ed anta e tra anta e vetro. Il sistema inoltre, grazie alla possibilità di inserimento di un vetro a tre lastre e di un vetrocamera con canalina calda rinforzata, contribuiscono a renderla una delle migliori finestre in pvc sul mercato
2. Isolamento acustico di finestre in pvc
Se vuoi installare un infisso che si espone verso una via trafficata o nei dintorni di località piuttosto rumorose, anche l’isolamento acustico è un criterio che non puoi trascurare.
La riduzione dell’impatto derivante dalle sorgenti sonore dipende dalla qualità del vetrocamera della finestra, il materiale che occupa la superficie maggiore del serramento.
I livelli di rumori di un’abitazione o un ufficio non dovrebbero superare i 55 decibel e i 40 di notte. Ma le vecchie finestre, soprattutto quelle in alluminio e in legno, non sono in grado di schermare una soglia del rumore più alta.
Per questo le finestre di nuova generazione sono realizzate con strutture speciali, che sfruttano non solo le qualità intrinseche dei materiali, ma anche specifici accorgimenti tecnici. Gli infissi per isolamento acustico in pvc, ad esempio, sono dotati di:
- Sistemi di chiusura ermetica
- Tripli o quadrupli vetri
- Guarnizioni a lunga durata
Il modello Veka Softline 82 è proprio la soluzione maggiormente adatta per i clienti che cercano il massimo dell’innovazione. Oltre al bassissimo coefficiente di trasmittanza termica, le sette camere del profilo e la guarnizione centrale nel sistema MD, aumentano significativamente l’isolamento acustico e garantiscono la formazione di cosiddetta “camera secca” che prolunga sostanzialmente il funzionamento della finestra senza manutenzione.
3. Sistemi di sicurezza per finestre
Gli infissi e i serramenti in pvc sono sicuri? È un’ottima domanda, non a caso questo requisito rientra a pieno titolo all’interno della nostra lista. Una finestra antirumore è comoda, ma una finestra antieffrazione è sicura. Una soluzione non esclude l’altra, anzi, grazie alle innovazioni nel mercato degli infissi è possibile installare un serramento che possiede entrambe le caratteristiche.
I sistemi di antifurto sono funzionali, ma se non sono supportati dalle soluzioni migliori per finestre in pvc a chiusura ermetica, con vetrocamere di sicurezza e opportuni meccanismi antieffrazione sono comunque poco efficaci.
Quando devi scegliere un infisso in pvc chiedi all’azienda se questo è dotato di questi particolari elementi. Altrimenti dovrai optare per l’installazione di ulteriori infissi anti-intrusione, come grate e sistemi oscuranti che, però, hanno un impatto notevole dal punto di vista dei costi ed estetico.
Per ridurre i tentativi di effrazione una finestra deve avere un profilo impenetrabile, solitamente ottenuto grazie al grado di resistenza dei materiali e dallo spessore della tecnologia applicata, quali ad esempio:
- Riscontri anti-effrazione posizionati su ogni rinvio d’angolo di ciascuna anta
- Placca anti-trapano in acciaio
- Maniglia con chiave o pulsante
- Vetri di spessore maggiore
4. Lo stile delle finestre in pvc: colori e finiture
Chi ha detto che non sia importante il lato estetico di un infisso? Lo è eccome. La tematica del design è sempre più rilevante all’interno delle scelte di arredamento. Anche l’occhio vuole la sua parte. La conformazione della tipologia della finestra è uno degli aspetti che hanno maggiore impatto quando si entra in un ambiente. Come scegliere lo stile giusto?
Dobbiamo pensare al tipo di atmosfera e al mood che vogliamo creare, anche sulla base delle scelte di arredo. Se abbiamo preferito uno stile shabby chic forse il nero non si sposa bene. Gli esempi possono essere numerosi. Anche le stesse aziende hanno competenze adeguate per orientare la scelta verso il colore e lo stile della finestra ideale ad armonizzarsi con pareti, pavimento e arredi. Presso Cawe il personale è sempre disponibile a fornire utili suggerimenti per l’acquisto di finestre in pvc a Roma.
Finestre in pvc con colori particolari hanno sicuramente la capacità di stupire, ma a lungo andare possono stancare l’occhio. Osa, ma non esagerare. Un infisso di qualità è destinato a durare anche vent’anni, sicuro quel rosso acceso sia capace di soddisfarti tanto a lungo?
Linee moderne, pulite ed essenziali sono abbinabili praticamente a qualsiasi genere di design, sia di ispirazione contemporanea che rustica o classica. In questi ultimi casi ci si può anche indirizzare verso forme più morbide e arrotondate.
5. Tipologie di finestre: le aperture
Finestre in pvc con colori particolari hanno sicuramente la capacità di stupire, ma a lungo andare possono stancare l’occhio. Osa, ma non esagerare. Un infisso di qualità è destinato a durare anche vent’anni, sicuro quel rosso acceso sia capace di soddisfarti tanto a lungo?
Linee moderne, pulite ed essenziali sono abbinabili praticamente a qualsiasi genere di design, sia di ispirazione contemporanea che rustica o classica. In questi ultimi casi ci si può anche indirizzare verso forme più morbide e arrotondate.