Descrizione
All’arrivo della primavera con l’aumento delle temperatura, nasce l’esigenza di difendersi dall’ingresso dei raggi da sole in casa, la soluzione è l’installazione di tende da sole, che hanno una grande funzione perché proteggono dai raggi solari e dal calore, ma possono anche essere un’ elemento decorativo che appare in facciata. L’installazione di tende da sole contribuisce a migliorare l’efficienza energetica di un’immobile, perché impedendo ai raggi di penetrare nell’ambiente ne evita l’eccessivo surriscaldamento contribuendo alla diminuzione dell’utilizzo di condizionatori e ventilatori. Dunque, le tende da sole concorrono anche al miglioramento della classe energetica dell’edificio. E’ bene poi ricordare che, se si vuole installare la tenda su un balcone, terrazzo o finestra di un edificio condominiale, è necessario conoscere bene il regolamento e ottenere il voto favorevole della maggioranza dei condomini in sede di assemblea. Le tende da sole si distinguono in differenti tipologie, in base al sistema di apertura e alla struttura che le sostiene, ognuna di esse si adatta al tipo di contesto in cui deve essere inserita.
Le tende da sole possono svolgere diverse funzioni: riparare una zona o una finestra esposta di frequente al sole, dai raggi e dal calore del sole nel periodo estivo, riparare la zona esterna di una casa da sguardi indiscreti, decorare la facciata di un edificio, creare un ambiente fruibile all’esterno di una casa, anche d’estate, limitare i consumi elettrici. Possono essere installate su: Terrazzi, lastrici solari, giardini, facciate con finestre o vetrate. Una tenda da sole è composta da diversi elementi, che sono: tessuto o telo, struttura portante o telaio, sulla quale si appoggia il telo, il cassonetto e la copertura in lamiera, alternativa al cassonetto, per proteggere la tenda chiusa.