
Vetro per finestra: Quale scegliere per i tuoi infissi in PVC
Una casa è un luogo speciale, che va tutelato e preservato. Le finestre hanno molteplici funzioni: lasciano entrare la luce, consentono di arieggiare i locali e proteggono dagli agenti atmosferici esterni. Ma questo è vero solo in parte. Perché una finestra sia davvero isolante e protettiva deve possedere determinate caratteristiche. Uno degli elementi distintivi di questo infisso è il materiale con cui viene realizzata la struttura. Esistono, infatti, finestre in pvc, legno e alluminio, anche se spesso i modelli vengono realizzati integrando i diversi materiali per sfruttare le potenzialità di ognuno.
Ma un altro aspetto non trascurabile, che può incidere proprio sul potere isolante, è la qualità del vetro. Anche il vetro per finestre può essere realizzato in differenti tipologie. Spesso si tratta di vetrocamere con trattamenti specifici, o di vetri con doppio o triplo strato. Cerchiamo di conoscere le proprietà e le differenze tra i diversi tipi di vetro finestra, per orientarci meglio nell’acquisto.

Tipi di vetro
Molto spesso i vetri per porte e finestre hanno caratteristiche particolari, che li distinguono a seconda della loro principale funzione. Tra i principali vetri per finestre ricordiamo:
- Vetri termici per finestre
- Vetri acustici
- Vetro selettivo
- Vetro basso emissivo
In generale i vetri per finestre con queste caratteristiche sono un valido supporto per ottenere risparmio energetico e isolamento acustico. L’impostazione e le specifiche tecniche del vetrocamera potenziano le performance e le funzioni per cui vengono installati gli infissi. Non dimenticare che il vetrocamera occupa circa il 70% della superficie di un serramento, pertanto la sua qualità è di fondamentale importanza per la tenuta e le prestazioni. Analizziamo più da vicino queste tipologie.
Vetri termici per finestre
Una finestra è un sistema complesso. Il vetro può essere considerato il cuore.
I vetri termici per finestre per essere considerati efficaci sono costituiti, di solito, da un vetrocamera con almeno due lastre. Per questo sentiamo spesso parlare di doppi vetri. All’interno della camera è contenuto il Gas Argon (o altri gas che assicurano bassa trasmittanza termica), che aumenta notevolmente le funzioni isolanti del vetro.
Pensa che attualmente in molte case tuttora esistono ancora finestre con vetro singolo, i cosiddetti vetri monolitici. Questo infisso ormai desueto è da considerarsi non solo scarsamente utile dal punto di vista del risparmio energetico, anche più pericoloso dei modelli più moderni. Un vetro così sottile (parliamo di circa 3 o 4 mm) è molto delicato e facilmente soggetto a rottura. Per cui è facile intuire che lo spessore del vetro finestra non è rilevante soltanto ai fini dell’isolamento termico, ma anche per la sicurezza domestica.
Se hai intenzione di ristrutturare una vecchia casa, o ancora hai degli infissi con vetri monolotici contatta Cawe per sostituirli con finestre in pvc di ultima generazione. Ti assicuriamo un salto di qualità nel comfort domestico e nei livelli di isolamento termico e acustico.
Vetrocamera basso emissivo
Il risparmio energetico è uno dei criteri principali per stabilire la qualità e la vivibilità di una casa. Abbattere le emissioni e lo spreco energetico è importante per te – il tuo portafoglio ti ringrazierà – ma anche per il pianeta. Chi progetta le case e chi si occupa di installazione di infissi in pvc e di altri serramenti sa bene che un aspetto da tenere in debita considerazione è la capacità isolante del modello, che influisce positivamente sugli indici di contenimento energetico.
Il vetro basso emissivo installato su molti modelli di finestre contribuisce, appunto, ad evitare dispersioni di calore sia dall’interno che dall’esterno, ottimizzando l’uso dell’energia per il riscaldamento.
Vetrocamera acustico
Un altro fattore di rilievo per il benessere all’interno delle mura domestiche è il livello di isolamento acustico che gli infissi e la struttura stessa della casa riescono a garantire. Pensa a chi vive in grandi città, in appartamenti di fronte a vie piuttosto trafficate o nelle adiacenze di locali e spazi pubblici. Il rumore può negare la possibilità di vivere tranquillamente una giornata rilassante in casa propria.
Per ottenere i massimi risultati nel contenimento del rumore le finestre in pvc vengono dotate di vetri isolanti ad alta performance, in grado di preservare il silenzio all’interno di una stanza. Questi vetri sono spesso dotati di vetrocamera con spessori differenti, o di vetri stratificati acustici: vetri termici specifici con prestazioni acustiche molto elevate.
Vetro selettivo
Questo tipo di vetro viene installato sui serramenti, e specialmente su finestre in pvc, in quelle abitazioni dove si rende necessario ridurre l’impatto dell’energia e del calore dell’irraggiamento solare. Il caldo, tipicamente nei mesi estivi, può venire scongiurato dall’azione di “filtraggio” di questa tipologia di vetro finestra.
Se vuoi mantenere una temperatura ideale in casa è consigliabile l’installazione di finestre in pvc con vetro selettivo, con un’attenta progettazione capace di assicurare il rendimento più alto possibile. Sono particolarmente efficaci negli ambienti in cui, per motivi strutturali, non possono essere installati sistemi oscuranti per finestre.
Vetri termici per finestre: la scelta
Per scegliere i tipi di vetro per finestre in pvc è sempre bene tenere a mente le tue esigenze personali, il tuo gusto estetico e le caratteristiche strutturali della casa. Cawe, leader nella vendita di finestre in pvc a Roma, vende e installa solo infissi delle migliori aziende. Per avere maggiori informazioni e suggerimenti sulla scelta più opportuna per la tua casa non esitare a contattarci.
Ti presentiamo un modello Drutex, tra i migliori del catalogo, realizzato con criteri di sicurezza e qualità impareggiabili.
Drutex Iglo 5: alta efficienza energetica
Il modello di finestra in pvc Drutex Iglo 5 è uno dei più performanti in circolazione. Il design accattivante e dalle linee moderne sposano la migliore tecnologia, per offrire un infisso ad alta efficienza energetica, in grado di ridurre i costi necessari per il riscaldamento domestico.
Quali sono le caratteristiche principali? Qual è lo spessore del vetro della finestra?
Il profilo del telaio di Iglo 5 e il battente sono a cinque camere , e vengono realizzati con materie prime di qualità, rigorosamente classe A (non riciclate). Lo spessore del vetro può arrivare a 48 mm, è prevista la possibilità di utilizzare il vetro a quattro lastre riempite con kripton, per innalzare ulteriormente il coefficiente di trasmittanza termica. Il vetro finestra di Iglo 5 può essere di diversi tipi. Drutex installa vetro su finestre in pvc con maggiore isolamento acustico, temperato, sicuro, antieffrazione, ornamento, o anti sole.
Il nostro catalogo accoglie anche altri modelli Drutex, capaci di accontentare le necessità di qualsiasi cliente. Visita il sito o contattaci per maggiori informazioni.